• Home
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Stampa
    • Privacy e politica cookie
  • Consigli
    • Come fare
    • Download
      • Pulizie in pdf
    • Libri
    • Pulire e riordinare
  • Blog
    • Archivio
  • Contatti

La Cucina di Nonna Papera

Sito di ricette semplici. Ogni ricetta è stata cucinata innanzitutto per essere consumata.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

  • Bevande
  • Antipasti
  • Impasti base
    • per dolci
    • per salati
  • Rustici e torte salate
  • Primi piatti
    • Gnocchi
    • Minestre, zuppe e vellutate
    • Pasta al forno
    • Pasta asciutta
    • Polenta
    • Riso
  • Salse e sughi
  • Contorni
    • Insalate
    • Legumi
    • Verdure gratinate
  • Secondi piatti
    • Carne
    • Pesce
    • Uova
  • Dolci
    • al cucchiaio
    • Biscotti e pasticceria
    • Composte, confetture e marmellate
    • Crostate
    • Gelati
    • senza cottura
    • Torte
    • Torte senza lievito
  • Lievitati
    • Pane
    • Pizza e focaccia
  • Cucinare con
    • Bimby
    • Bimby dolci
    • Cukò
    • Fornetto versilia
    • Microonde
    • Pentola a pressione
    • La macchina del pane
  • Ricette senza
    • Burro
    • Glutine
    • Uova
    • Zucchero
    • Lievito
    • Latte
    • Carne
  • Speciali
    • Carnevale
    • Epifania
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • Marmellate
    • Fatte da voi
Home » Lenticchie pancetta e zafferano

Lenticchie pancetta e zafferano

4 Febbraio 2012 · di Cristina · 16 Comments

Lenticchie pancetta e zafferanoOggi lenticchie pancetta e zafferano cucinate nella pentola a pressione di “vecchia generazione”. Risultato ottimo ma dopo aver provato le nuove pentole a pressione, la trovo molto meno pratica, è un po’ come passare dalla moka alla macchina espresso. 😉

Ci sono diversi pareri e opinioni sui tempi di ammollo delle lenticchie, chi sostiene almeno 12 ore, chi con 2 ore di ammollo le cucina divinamente, io in verità sto ancora valutando e sperimentando questa cosa.

Mi pare, che lasciando le lenticchie in ammollo per più tempo, si riescano ad accorciare i tempi di cottura e si riesca ad ottenere un miglior risultato.

Con ogni probabilità dipende anche dal tipo di lenticchie, le lenticchie rosse per esempio si possono cuocere senza ammollo ottenendo un risultato perfetto.

Consiglio sempre e in ogni caso di seguire le indicazioni che trovate sulla confezione delle vostre lenticchie.

Ps: a distanza di tempo le cose sono cambiate, ora si trovano in commercio lenticchie che non necessitano di ammollo prima della cottura.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di ammollo: 2 ore + cottura 25 Min.

Porzioni: 4

Come si fanno le lenticchie in pentola a pressione

Ingredienti che ti servono per fare le lenticchie pancetta e zafferano:

  • Una tazza di lenticchie
  • 100 gr di pancetta affumicata tagliata a cubetti
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 buon pizzico di spezie miste a piacere
  • Una bustina di zafferano
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento:

  • Metti in ammollo le lenticchie per almeno 12 ore.
  • Scolale dall’acqua e mettile nella pentola a pressione.
  • Copri le lenticchie con acqua e aggiungi le spezie.
  • Sala e chiudi la pentola.
  • Poni la pentola sul fuoco e portala al sibilo.
  • Da questo momento calcola 20 minuti di cottura.
  • Scarica la pentola dal vapore e aprila.
  • Aggiungi lo zafferano e la pancetta.
  • Fai asciugare e insaporire a pentola scoperta.
  • Condisci con un filo di olio crudo.

Scopri altre ricette per cucinare le lenticchie

Note e consigli per fare le lenticchie in pentola a pressione

Risciacqua sempre bene le lenticchie prima di cuocerle spesso ci sono piccole impurità che è bene rimuovere.

Nella pentola a pressione ci puoi cuocere anche a vapore, esistono in commercio cestelli universali se ne sei sprovvisto. Un metodo per cucinare ortaggi, carne e pesce in modo sano, leggero e in metà tempo rispetto alla cottura tradizionale.

Cestello universale per pentola a pressione su Amazon.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: Pentola a pressione · Tagged: Lenticchie

About Cristina

Mi chiamo Cristina e da sempre sono appassionata di cucina, mi piace servire ai miei commensali piatti semplici e veloci adatti ad ogni occasione e, condivido in questo blog le mie ricette.

Comments

  1. agapanto_67 says

    4 Febbraio 2012 at 17:09

    buone le lenticchie non solo a capodanno!!!!!
    Brava!

    Rispondi
  2. Lù says

    4 Febbraio 2012 at 17:22

    Buona Cris, io le mangio tutti i giorni le lenticchie lesse. Figurati cucinate cosi come sono ancora più gustose.
    Una ricetta simile l’ho scritta anche nel mio blog.
    Proverò sicuramente anche questo tua ricetta,usando x forza di cose il metodo tradizionale di cottura xchè non ho la pentola a pressione.
    Bravissima Cris,
    smack

    Rispondi
  3. nannina65 says

    4 Febbraio 2012 at 18:14

    Ciao,molto gustoso questo piatto, brava, se ti va passa da me.

    Rispondi
  4. nanussa says

    4 Febbraio 2012 at 18:19

    ciao cris vai a leggere nell’email!! baci e felice domenica!!

    Rispondi
  5. Orodorienthe says

    4 Febbraio 2012 at 18:28

    favolosa ricetta, mia moglie ti ringrazierà moltissimo, adora le lenticchie, ciao

    Rispondi
  6. Jo says

    4 Febbraio 2012 at 18:46

    non sono una fan delle lenticchie, ma con l’aggiunta di tutte queste spezie e dello zafferano, nonché della pancetta, un piattino lo mangerei volentieri!

    Rispondi
  7. Antonella says

    4 Febbraio 2012 at 19:37

    mhhh che fameee!!

    Rispondi
  8. franca says

    4 Febbraio 2012 at 20:17

    che buone le lenticchie ,non le ho mai fatte con la pancetta e gli aromi,da provare,
    baci carissima

    Rispondi
  9. Natalia says

    4 Febbraio 2012 at 21:52

    Bella l’idea dello zafferano nelle lenticchie, per dare un sapore diverso dal solito.
    Buona domenica.

    Rispondi
  10. la creatività e i suoi colori says

    4 Febbraio 2012 at 23:21

    E’ un vero piacere venirti a trovare per scoprire ricette sempre validissime. Un grosso abbraccio e a presto

    Rispondi
  11. rebecca says

    5 Febbraio 2012 at 1:03

    con lo zafferano….le devo provare; ma le cuoci in pentola a pressione? a me l’hanno caldamente sconsigliato perchè pericoloso, vietati i legumi in pentola a pressione, un abbraccio
    ciao Reby

    Rispondi
  12. Laura says

    5 Febbraio 2012 at 11:05

    Che gustosa ricetta!!!!!!!!!!
    Bacioni e buona domenica

    Rispondi
  13. Cristina says

    5 Febbraio 2012 at 18:41

    grazie a tutte ragazze…

    Rebecca…con i dovuti riguardi tutto o quasi…si puo’ fare in pentola…anche la mia antichissima nonna la usava…e l’ho sotto le mani da sempre…anche se ultimamente l’avevo accantonata…ma una rispolveratina e via…come nuova!
    provare x credere…

    benvenuta nannina…il tuo blog e’ splendido…ripassero’!

    Rispondi
  14. Barbapapà, Luna e Blade :-) says

    6 Febbraio 2012 at 11:21

    ciao mille grazie per i tuoi complimenti, anche il tu blog è davvero bello e interessanti le ricette^-^ mi sono iscritta subito:-) ciao da Luna e Barbapapà^-^

    Rispondi
  15. Cristina says

    6 Febbraio 2012 at 16:29

    Barbapapà…benvenutissimi!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguimi sui social

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca ricetta o ingrediente:

In dispensa

Albumi Baccalà Besciamella Bimbi 0-3 Birra Casa e dintorni Castagne Ciambelle e plumcake Cioccolato Cocco Con caffè Con frutta Crackers e grissini Cupcake e muffin dolci e salati Dolce salame Dolci fritti Farina di riso Farro Frittate Frutta secca Funghi Lenticchie Mascarpone Mele Miele Nutella Orzo Panini Pasta brisè Pasta frolla Pasta sfoglia Polpettoni, polpette e crocchette px Ricette con panettone e pandoro Ricette estive slide Ricotta Salmone Semolino e polenta Spaghetti Tonno Torte in tazza Yogurt Zafferano Zucca Zucchine

Siti amici:

siti-amici una vita a colori la casalinga ideale

Categorie

Informazioni

  • Privacy e politica cookie
  • Contatti
app-la-cucina-di-nonna-papera app-android app-ios

Mobile

Mobile pagine

Utilizziamo i cookie, sia tecnici che di profilazione che di terze parti, per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle tue scelte di navigazione in modo da offrirti la migliore esperienza sul sito e poterti sottoporre offerte commerciali in linea con le tue preferenze. Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookie.
Per saperne di più e per avere informazioni su come impedire l’uso dei cookie consulta la Informativa sui cookie

Copyright © 2019 | Innovative di The Pixelista | Built on the Genesis Framework

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.